|
| Iscrizione anno 2026 E' aperta la campagna 2026 per il rinnovo delle quote associative e per l'iscrizione dei nuovi soci. Per i nuovi soci l'iscrizione sarà valida da subito e per tutto il 2026.
|
|
| L'iscrizione, il cui costo è anche per quest'anno di 50€, è rinnovabile anche via bonifico tramite Codice IBAN: IT 16 E 05034 01737 000000042676. Gli interessati ad iscriversi per la prima volta possono contattare per approfondimenti Alberto di Suni al 338.5724745 o Tina Rivolta 339.5633353 |
|
|
| Università Milano Bicocca - Nuovi corsi 2025-26 Riprendono i seminari online dell'Università Bicocca in collaborazione con la Società Umanitaria e con la partecipazione Nestore, per il nuovo ciclo 2025/26. I seminari proporranno nuove tematiche, presentate sia dai docenti dello scorso anno, sia da docenti fino ad ora non coinvolti |
|
Ricordiamo che la partecipazione è gratuita per i soci Nestore. Per i seminari che si svolgeranno il prossimo anno occorrerà essere in regola con l'iscrizione per il 2026. Gli interessati, non associati, possono iscriversi a Nestore contattando Alberto di Suni (338.5724745), l'iscrizione sarà valida da subito per i mesi finali del 2025 e per il 2026. Ecco, di seguito, il primo seminario e a breve comunicheremo l'elenco completo.
Prossimi seminari - Luca Verzelloni Professore associato di Sociologia dell’organizzazione Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
La giustizia al bivio: potere dello Stato, servizio pubblico e sistema organizzativo complesso Giovedì 13 novembre - ore 10:00 - 12:00 Giovedì 20 novembre - ore 10:00 - 12:00 Giovedì 27 novembre - ore 10:00 - 12:00 La giustizia al bivio: potere dello Stato, servizio pubblico e sistema organizzativo complesso Il ciclo di seminari intende esplorare, attraverso una prospettiva sociologica, empirica e comparata, le trasformazioni in atto nei sistemi giudiziari dell’Europa meridionale e, in particolare, nella giustizia italiana. Attraverso un confronto tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, saranno messi in luce similitudini e divergenze nei modelli di governance, nei processi di innovazione e nei rapporti con la politica, gli altri attori istituzionali e la società civile. Il ciclo di seminari si fonda su una consapevolezza di fondo: la giustizia non è soltanto uno dei tre poteri dello Stato, ma è anche un servizio pubblico e, al contempo, un sistema organizzativo complesso, che incide direttamente sulla vita e sul benessere delle persone, così come sullo sviluppo sociale ed economico dei territori.
- Sergio Tramma Professore Ordinario di Pedagogia
L’educazione non è più quella di una volta Martedì 18 novembre - ore 10:30 - 12:30 Martedì 25 novembre - ore 10:30 - 12:30 Martedì 2 dicembre - ore 10:30 - 12:30 Nel primo incontro si cercherà di capire cos’è l’educazione. Essa non si limita all’infanzia e all’adolescenza, né si riduce al solo ambito scolastico o familiare, ma rappresenta un’esperienza diffusa e permanente. È presente in ogni dimensione dell’esistenza. Ma quali sono le categorie dell’educazione, le sue finalità, i metodi, i soggetti educatori e/o educandi? Successivamente si indagherà il rapporto tra educazione e generazioni: ha ancora senso concepire l’educazione come semplice trasferimento di saperi e competenze dalle generazioni più anziane a quelle più giovani? Gli adulti sono ancora educatori credibili? Sono possibili nuovi patti educativi tra generazioni diverse? L’età anziana può rappresentare una nuova prospettiva educativa? Infine, approfondiremo il ruolo della società educante e il complesso sistema delle esperienze educative: le agenzie tradizionali (famiglia e scuola, in primis) si confrontano con le implicazioni educative dei nuovi e vecchi mezzi di comunicazione, degli assetti urbanistici, dei processi migratori e del multiculturalismo. Quali sono le sinergie e i conflitti? È possibile un governo unitario di tali dinamiche? |
| Per eventuali difficoltà di iscrizione, contattare Enrico Cotti 331.9930822 |
|
Percorsi formativi Nestore - Per riflettere |
|
|
| "Racconti di viaggio. Alla ri-scoperta dei luoghi dell'anima" A cura della Prof.ssa Stefania Freddo Psicopedagogista, ricercatrice e docente presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca Il laboratorio si articolerà in tre incontri di due ore ciascuno: Venerdì 7 novembre - ore 10:00 - 12:00 Venerdì 14 novembre- ore 10:00 - 12:00 Venerdì 21 novembre- ore 10:00 - 12:00 Stefania Freddo si propone di accompagnare i partecipanti alla ri-scoperta dei luoghi incontrati nel corso della propria storia che hanno fornito una scuola di vita intensa e formativa: reali, ma anche metaforici, immaginari, onirici.
|
|
Attraverso il supporto di brevi letture, attività esercitative e scritture mirate, si affronterà un viaggio vitale, di nuove scoperte e rivelazioni, dalla forte valenza emozionale e riflessiva nel percorso quotidiano di vita. Gli incontri si svolgeranno presso la Casa delle associazioni di Via Marsala 8 (MM2 Moscova - Autobus 94) Vi invitiamo fin d’ora a segnalare il vostro interesse a partecipare inviando una mail a nestore@associazionenestore.eu o telefonando in segreteria 351.5341530 |
|
|
| ATTENZIONE CAMBIO DATA PER MOTIVI ORGANIZZATVI
Libertà va cercando... Nuova data lunedì 17 novembre ore 17:00 Il nuovo Quaderno "Libertà va cercando..." raccoglie il lavoro di tre gruppi Nestore: - Philosophy Community - Gruppo Cinema - Lavoro sulle poesie Presenteremo il Quaderno in occasione dell'aperitivo che abbiamo appositamente organizzato.
|
|
Il quaderno si aggiunge alla collezione presentata sul sito web Nestore alla pagina: https://www.associazionenestore.eu/elenco-libri-pubblicati La sede per la presentazione è la sala messaci gentilmente a disposizione dell'ufficio Formazione CGIL che è l'ultima sul corridoio del nostro piano, quasi subito prima della porta a vetri. Il costo previsto è: • contributo per l'aperitivo 10 € • contributo per chi volesse il Quaderno 8 € • contributo per aperitivo + Quaderno 15 €. Vi chiediamo di confermare la vostra partecipazione entro lunedì mattina 3 novembre mandando una mail alla segreteria nestore@associazionenestore.eu o un sms al nostro cellulare 351.5341530. |
|
|
| La nuova rassegna cinematografica condivisa dal Gruppo Cinema in collaborazione con Anteo, tratta il tema della fantascienza / fanta-realtà, cioè di come la realtà spesso è stata anticipata dai film. Prossima proiezione: THE END Giovedì 13 novembre - Ore 10:30 Regia: Joshua Oppenheimer - 2024 Trama: Una ricca famiglia vive da oltre vent'anni in un bunker sotterraneo, per scampare alla fine del mondo. Curiosità: è stata un multi produzione di Danimarca, Germania, Irlanda, Regno Unito, Italia e Svezia. |
|
|
| INTERSTELLAR Giovedì 27 novembre - Ore 10:30 Regia Christopher Nolan - 2014 Trama: una sopravvivenza della razza umana dettata dalla “teoria” della Relatività: nella seconda metà del ventunesimo secolo l'ex pilota della NASA Joseph Cooper è costretto a lavorare come agricoltore a causa di una carestia globale causata dalla peronospora, da tempeste di sabbia e raccolti insoddisfacenti. Queste piaghe hanno reso la vita sulla Terra sempre più difficile. Curiosità: La stazione spaziale cilindrica che appare nel finale assomiglia ai cilindri di O'Neill, un modello teorico di habitat spaziale proposto dal fisico Gerard K. O'Neill nel 1976. |
|
| Gruppo Cinema - Incontro
Il giorno 5 novembre alle 10:30 ci vediamo in sede Nestore per un confronto sul senso, in questa rassegna, di un film storico ma basilare come “2001 Odissea nello Spazio” ma anche di "Megalopolis", laddove si affronta il tema della Fantascienza/Fanta-realtà. Vi aspettiamo numerosi! |
|
|
| NestoreCafé - Visite guidate Pellizza da Volpedo 28 novembre - Ore 10:30 GAM - Galleria d'Arte Moderna |
|
La mostra presenta quaranta opere tra dipinti e disegni provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali. Il percorso si snoda nelle cinque sale espositive al pianterreno della Villa Reale, oltre alla sala del celebre Quarto Stato al primo piano. Il ritorno dell’iconica tela alla GAM nel 2022 ha offerto l’opportunità di inserirla in un confronto diretto con altri capolavori divisionisti, da Previati a Segantini, sottolineando l’influenza di Pellizza sulla generazione futurista. Vi invitiamo a farci avere la vostra adesione entro Venerdi 14 Novembre inviando una mail a: nestorecafe@associazionenestore.eu Approfondimenti sul sito https://www.associazionenestore.eu/ |
| NestoreCafé - Due passi nel quartiere
Darsena e Conca del Naviglio Mercoledì 12 novembre - Ore 10:30
|
|
Archiviati i due incontri tra soci che hanno percorso insieme i due passi nel quartiere Giambellino, Roberto e Tina propongono di esplorare in compagnia "Darsena e Conca del Naviglio". Appuntamento davanti al Coin di Corso Cristoforo Colombo / piazza Cantore. Vi aspettiamo come sempre numerosi, nell'attesa che qualche residente di un diverso quartiere accolga la sfida di aprirci le porte dei dintorni di casa sua. |
|
|
| Teatro Carcano Stagione 2025-2026 Convenzione con Associazione Nestore E’ stata stipulata una convenzione fra il Teatro Carcano e l’Associazione Nestore, con la quale il Teatro offre ai tesserati Nestore riduzioni dedicate. Il costo dei biglietti a seguito delle riduzioni applicate, sarà segnalato di volta in volta in occasione dei singoli spettacoli rientranti nella convenzione. |
|
Sarà possibile acquistare biglietti a prezzo ridotto presentando al botteghino del Teatro la propria tessera nominativa dell’Associazione Nestore unitamente ad un documento d’identità. E’ consigliata la prenotazione ai recapiti della BIGLIETTERIA (tel. 02 55181362, int. 1 – oppure inviando una e-mail all’indirizzo:info@teatrocarcano.com). Le riduzioni sono riservate ai soci regolarmente iscritti a Nestore. La convenzione prevede anche una serie di spettacoli rientranti nel PROGETTO INTERGENERAZIONALE del Teatro. Per prenotazioni e acquisti riguardanti questi spettacoli è però necessario rivolgersi all’UFFICIO PROMOZIONE del Teatro (tel. 02.55181362, int. 2 - promozione@teatrocarcano.com), che oltre alle tariffe indicate negli allegati, rivolte agli associati adulti, applicherà ulteriori agevolazioni per i nipoti under 18 degli stessi. Con l’occasione segnaliamo il primo spettacolo in convenzione che sarà programmato dal 4 al 9 novembre: CIARLATANI scritto e diretto da Pablo Remón con Silvio Orlando e con Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi Costo biglietto ridotto in tutti i settori: 20€ contro i 38€ delle poltronissime |
|
| Teatro ELFO PUCCINI Stagione 2025-2026 Convenzione con Associazione Nestore |
|
E’ stata stipulata una convenzione fra il Teatro Elfo Puccini e l’Associazione Nestore, con la quale il Teatro offre ai tesserati Nestore riduzioni dedicate. Il costo dei biglietti offerto dal teatro per i soci Nestore e per i propri familiari è di: - Spettacoli per adulti 16,50€ - Spettacoli per Piccoli Elfi 12€ I soci dovranno procedere direttamente alla prenotazione e all’acquisto dei biglietti per sé e per i propri famigliari tramite i link per Promo Adulti o per Piccoli Elfi che dovranno essere richiesti presso la segreteria Nestore (cell. 351.5341530 o 331.9930822) Prossimi spettacoli: In corso fino a domenica 16 novembre 2025 - SALA SHAKESPEARE Lo spettacolo ci porta nel cuore della vita della famiglia Keller. Siamo sulla soglia della loro ricca casa borghese, un luogo tra l’interno e l’esterno che lascia intuire l’intimità delle stanze, ma tiene celati i segreti. Perché in questa famiglia molto è stato nascosto.
- La bella mai addormentata (per Piccoli Elfi)
Da sabato 8 novembre 2025 a domenica 30 novembre - SALA BAUSCH |
|
Domenica 9 novembre alle 17.00 si inaugura la XLI Stagione de “I Concerti dell’Umanitaria, confermando l’impegno nella promozione dei giovani talenti e nella diffusione della grande musica. Il concerto inaugurale, nel Salone degli Affreschi, vedrà protagonisti la violinista Silvia Borghese e il pianista Sebastiano Benzing, entrambi allievi del Conservatorio di Milano e già vincitori di importanti riconoscimenti. Il programma condurrà il pubblico in un viaggio tra virtuosismo e lirismo attraverso tre secoli di musica: da Vitali a Tartini, da Schumann a Saint-Saëns, in un debutto che unisce passione giovanile e qualità interpretativa. Per i soci Nestore è previsto un biglietto convenzionato di 7 euro. |
|
|
| La socia Franca Pizzini segnala la conferenza:
La famiglia Bisi tra arte e impegno civile Martedì 18 novembre ore 17:00 |
|
L'incontro, con le testimonianze sulle vicende risorgimentali delle sorelle Ernesta, Fulvia e Antonietta, si terrà al Museo del Risorgimento presso la Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, in occasione della mostra sui pittori Bisi in corso a Villa Carlotta. Approfondimenti al sito: https://www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche/-/conferenza-bisi Museo del Risorgimento Via Borgonuovo, 23 - Milano MM2 Lanza - MM3 Montenapoleone - Tram 1 / Bus 61, 94 |
|
|
| Grey Panthers - Progetto europeo Melise E' disponibile online un corso europeo, gratuito per tutti, per combattere fake news e truffe Apprendere l’uso della tecnologia è importante per i senior, ma anche difendersi da fake news e false immagini permette di non avere apprensioni sulla sicurezza della Rete.
|
|
|
| Fondazione Pasquinelli - Letture ad alta voce Fondazione Pasquinelli avvia un nuovo progetto di Lettura ad alta voce a cura di Paola Rauzi e Francesca Chimirri. Sono previsti quattro incontri in sede, su altrettanti testi, scelti per stimolare differenti incontri ed emozioni: incontri resi possibili solo grazie alle pagine dei libri, perché «chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria – sosteneva il filosofo e scrittore Umberto Eco - Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’Infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro. |
|
- Martedì 2 dicembre 2025 ore 17.30 - Goffredo Parise, Sillabari, Adelphi
- Martedì 27 gennaio 2026 ore 17.30 - Kressmann Taylor, Destinatario sconosciuto, BUR
ENTRATA LIBERA su prenotazione obbligatoria didattica@fondazionepasquinelli.org T. 0245409551 FONDAZIONE FRANCESCO PASQUINELLI ETS corso Magenta 42 20123 Milano T. +39 02 45409551 www.fondazionepasquinelli.org |
|
|
|